Odontoiatria sociale
Cure dentarie: chi paga cosa?
Di cosa si fanno carico l’aiuto sociale e l’AVS/AI?
I servizi sociali e gli uffici cantonali dell’AVS/AI per le prestazioni complementari e per le prestazioni transitorie sostengono i pazienti che si trovano in difficoltà finanziarie assumendo i costi se le cure sono necessarie, economiche e appropriate. Viceversa, non pagano i trattamenti speciali, per esempio quelli estetici, poiché i relativi costi sono a carico della collettività.
La maggior parte degli uffici cantonali per l’aiuto sociale valuta i casi in base a direttive specifiche elaborate dall’Associazione dei medici dentisti cantonali della Svizzera. I servizi sociali si assumono i costi delle urgenze e delle cure antidolorifiche, nonché quelli dei controlli annuali o dell’igienista dentale.
In caso di trattamenti importanti, il medico dentista deve attestare che il paziente è collaborativo, per esempio che cura la sua igiene orale. Per le cure dentistiche ai bambini, molti comuni aiutano le famiglie tramite il servizio dentario scolastico.
Di cosa si fa carico il settore dell’asilo?
I costi delle cure dentistiche prestate ai rifugiati vengono assunti dall’aiuto sociale cantonale, che pertanto stabilisce quali cure vengono coperte e quali no. L’aiuto sociale si limita a pagare le cure urgenti affinché il paziente non abbia dolori e possa masticare.
Sono considerate rifugiati le persone in attesa della decisione in materia di asilo (permesso N), quelle ammesse provvisoriamente (permesso F) e quelle bisognose di protezione (permesso S).
Prima di sottoporsi alle cure occorre chiarire se l’autorità concederà un sostegno finanziario, solo in caso di urgenza si può andare direttamente dal medico dentista.
Chi altro si fa carico delle cure dentistiche?
Può succedere che una persona non abbia diritto all’assunzione dei costi da parte dello Stato, ma che non disponga di mezzi sufficienti per pagare di tasca propria le cure di cui necessita. In questi casi vi sono altre possibilità.
Trattamenti alternativi meno costosi: i pazienti che non possono permettersi una cura dentaria dovrebbero parlarne con il loro medico dentista: generalmente esistono terapie più semplici e meno costose per budget più modesti.
I comuni aiutano i pazienti in difficoltà finanziarie, assumendosi i costi delle cure necessarie, economiche e appropriate. Viceversa, i comuni non pagano i trattamenti speciali, poiché i relativi costi andrebbero a carico della collettività. Generalmente il diritto al sostegno deve essere chiarito prima di sottoporsi alle cure.
Fondi e fondazioni: se non c’è altra via di uscita, le persone a rischio di povertà possono rivolgersi ai fondi istituiti dai comuni, dalle opere assistenziali o dalle fondazioni private.