Prodotti per la profilassi
Questi prodotti aiutano a prendersi cura dei propri denti
Spazzolini da denti
Lo spazzolino è il principale strumento per prevenire i danni ai denti. I vari tipi di spazzolini vanno utilizzati in modo diverso.
Spazzolini manuali
Per essere considerato buono uno spazzolino deve soddisfare due criteri: avere setole sintetiche morbide, arrotondate alle estremità, in modo da proteggere i denti e le gengive (le setole naturali sono invece un terreno ideale per la proliferazione di batteri e perciò non sono igieniche). In secondo luogo uno spazzolino buono deve avere una testina piccola, così da permettere di pulire accuratamente tutti i denti, anche quelli più difficili da raggiungere.
Spazzolini elettrici
Rispetto agli spazzolini manuali, i moderni spazzolini elettrici puliscono i denti in maniera più accurata, tuttavia non bisogna pensare di poter pulire i denti più in fretta e con minor accuratezza, perché lo scopo è sempre lo stesso: rimuovere la placca che si forma sui denti. Gli spazzolini elettrici sono particolarmente indicati per le persone che con gli spazzolini manuali non ottengono risultati soddisfacenti, per esempio i bambini e le persone anziane o disabili.
Spazzolini sonici
Le testine dei moderni spazzolini sonici emettono 30’000 vibrazioni al minuto. Con questi spazzolini non è necessaria una tecnica di pulizia specifica e nella quasi totalità dei casi garantiscono una perfetta pulizia dei denti. Inoltre con questi spazzolini risulta anche più facile pulire i denti a un’altra persona. Gli spazzolini sonici hanno anche il vantaggio di pulire a fondo i denti e gli spazi interdentali senza ferire la gengiva.
Dentifrici contenenti fluoruri
I dentifrici sono prodotti efficaci per l’igiene orale. Da un lato aiutano a eliminare la placca e, dall’altro, grazie alle loro componenti, contribuiscono a prevenire la carie e a combattere le infiammazioni del parodonto (l’apparato di sostegno dei denti).
Per scegliere il dentifricio più adatto occorre prestare attenzione ai due seguenti fattori.
Fluoruri
Utilizzate esclusivamente dentifrici contenenti fluoruri. Oggigiorno questo è il caso della maggioranza dei dentifrici.
Abrasività
L’abrasività indica quanto smalto (lo strato esterno dei denti) viene rimosso dal dentifricio, pertanto per proteggere lo smalto dei denti bisognerebbe usare un dentifricio non troppo abrasivo. Controllate il cosiddetto valore RDA (Relative Dentine Abrasivity), che indica il grado di abrasività degli agenti pulenti contenuti nel dentifricio. Maggiore è il valore RDA, più abrasivo e dannoso per i denti sarà il dentifricio. Un buon dentifricio dovrebbe avere un valore RDA compreso tra 20 e 60.
Risciacqui orali contenenti fluoruri
Se puliti correttamente, i denti entrano in contatto con i fluoruri grazie al dentifricio. Non ha quindi molto senso utilizzare un risciacquo orale subito prima o dopo aver lavato i denti. È molto più efficace usarlo di tanto in tanto, tra una pulizia dei denti e l’altra.
I risciacqui orali non vanno confusi con le acque dentifricie. Le acque dentifricie servono unicamente a rinfrescare la bocca e non hanno alcun effetto terapeutico o preventivo.
I collutori medicinali, invece, contengono una concentrazione minima di fluoruri, che agiscono sullo smalto (lo strato esterno dei denti) e contrastano la proliferazione dei batteri della carie. Questi prodotti sono particolarmente adatti agli adolescenti. Chi utilizza ogni giorno un collutorio può rinunciare al gel al fluoruro.
Gran parte dei danni ai denti si formano tra i denti
La maggior parte dei danni ai denti ha origine negli spazi tra un dente e l’altro, ossia in quei punti in cui lo spazzolino fatica a rimuovere la placca (la patina che si forma sui denti). È quindi importante utilizzare dei prodotti specifici per pulire gli spazi interdentali.
Filo interdentale
Muovete con cura il filo in su e in giù negli spazi interdentali lungo entrambi i lati dei denti. È importante spingersi leggermente anche sotto la gengiva, dove si accumulano molti batteri. Fate però molta attenzione per evitare di ferire la gengiva.
La vostra gengiva sanguina dopo l’uso del filo interdentale? In questo caso non smettete, anzi continuate a pulire gli spazi interdentali! Se la gengiva sanguina, significa che è infiammata a causa dell’accumulo di batteri. Utilizzando regolarmente il filo interdentale, il numero di batteri nocivi diminuisce e la gengiva smette di sanguinare.
Stuzzicadenti interdentali
Gli stuzzicadenti interdentali non sono semplici stuzzicadenti. Con gli stuzzicadenti rotondi che si trovano soprattutto nei ristoranti si possono rimuovere i resti di cibo, ma non la placca tenacemente attaccata ai denti. Gli stuzzicadenti interdentali sono invece a sezione triangolare, prodotti con un tipo di legno flessibile, quindi specifici per gli spazi interdentali.
Scovolini interdentali
Per gli spazi interdentali più ampi, l’ideale è un filo come il Super-Floss, che presenta segmenti più spessi alternati a segmenti più fini. Altrimenti si possono usare gli appositi scovolini per gli spazi interdentali, che sono particolarmente utili per chi porta apparecchi ortodontici e non riesce quindi a far passare il filo negli spazi interdentali.
Gomme da masticare che «risparmiano i denti» o «amici dei denti»
Le gomme da masticare aiutano a prevenire le malattie dentali e a rimuovere i resti di cibo che si sono depositati negli spazi interdentali. L’importante è usare gomme senza zucchero.
Masticare stimola la salivazione e la saliva diluisce gli acidi presenti nel cavo orale, facendo sì che i minerali in essa contenuti si depositino nello smalto (lo strato esterno dei denti) e «riparino» i danni già causati dagli acidi. Le gomme da masticare possono contenere determinati principi attivi che proteggono i denti relativamente a lungo.
Quando si sceglie una gomma da masticare, bisogna stare attenti che non danneggi i denti. La dicitura «senza zucchero» non basta: tali prodotti, infatti, possono contenere comunque zuccheri, che la placca trasforma rapidamente in acidi nocivi per i denti. Possono essere definiti dolciumi che «risparmiano i denti» o «amici dei denti» unicamente i prodotti che non creano acidi dannosi nella placca sui denti. Si consiglia quindi di masticare solo gomme specifiche per l’igiene orale e quelle con la dicitura «amico dei denti» e il logo del dentino felice sotto l’ombrello. In questo modo si ha la certezza che non si formino acidi.